Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 

SERRARA FONTANA

È il comune dei “primati”, infatti è il meno popolato dell’isola, quello ubicato più in alto, nonché l’unico che si estende dal mare, precisamente dal borgo di Sant’Angelo fino alla vetta di Monte Epomeo.

Esso comprende i centri abitati di Serrara, Fontana, Succhivo, Calimera, Ciglio, Noia e come già detto Sant’Angelo. Tranne quest’ultimo che è un borgo marinaro, tutte le altre località alcune anche distanti come ad esempio Succhivo, conservano ancora le tradizioni contadine ischitane con ancora una economia prevalentemente agricola.

I detti centri sono ricchi di storia, individuabile nell’impianto urbano, in alcuni esempi di architettura, ma anche nel nome, come ad esempio Calimera che in greco signfica buongiorno e sicuramente legato alla sua ubicazione che gli consente di intercettare il primo bagliore dell’alba.

Tra i luoghi più interessanti da visitare spiccano in località Fontana la trecentesca chiesa di S. Maria la Sacra, a Sant’Angelo la piccola chiesa di San Michele Arcangelo e sul Monte Epomeo l’eremo di San Nicola scavato nel tufo così come l’annessa chiesa.

Inoltre dal “Belvedere” di Serrara e dalla piazzetta di Fontana è possibile ammirare scorci panoramici di straordinaria bellezza che in condizioni meteo favorevoli si aprono fino alle isole pontine.

 

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

 

 

... gli altri Comuni dell'Isola d'Ischia

 

CASAMICCIOLA TERME

 

FORIO

 

LACCO AMENO

 

ISCHIA PORTO

 

BARANO

 


I MUSEI DELL'ISOLA D'ISCHIA


DA NON PERDERE SE VISITI ISCHIA

La coppa di Nestore, ritrovata nella necropoli di San Montano dall’archeologo tedesco Giorgio Buchner (dell’VII secolo a. C. che riporta un'iscrizione, testimonianza di uno degli esempi più antichi di scrittura alfabetica). Presso il Museo Archeologico di Pithecusae in Villa Arbusto a Lacco Ameno

Foto di Filippo Di Iorio

INOLTRE

Il villaggio di Punta Chiarito, piccolo insediamento sommerso che risale al 750-730 a. C. , e la città sommersa di Aenaeria, nella baia di Cartaromana.

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 

 

 

TERRITORIO


 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI